STRUMENTI DI AGEVOLAZIONE PER L'AVVIO E LO SVILUPPO DI ATTIVITA' IMPRENDITORIALI
Di seguito è proposta una rassegna degli strumenti comunitari, nazionali e regionali di agevolazioni e incentivi applicabili in Molise a supporto della nascita e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali.
Si evidenzia, in ogni caso, che le informazioni riportate sono da considerarsi a carattere puramente indicativo e che, pertanto, in caso di interesse, è necessario rivolgersi per i necessari approfondimenti al soggetto gestore delle singole misure, i cui riferimenti sono riportati nell’ultima colonna della tabella e in ciascuna scheda di dettaglio.
Strumento di agevolazione
|
Descrizione |
Soggetto Gestore |
Nuovo Selfiemployment |
Prestiti a tasso zero per giovani, donne e disoccupati
|
Invitalia |
Digital Transformation |
L’intervento è finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie abilitanti nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. |
Ministero dello Sviluppo Economico |
Creazione d'Impresa |
“Creazione d’Impresa” è uno strumento pensato per promuovere la nascita di nuove attività imprenditoriali quale possibile risposta alla richiesta di occupazione in Molise. |
Sviluppo Italia Molise S.p.A |
Resto al Sud |
L’incentivo sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali di produzione di beni e servizi avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno. |
Invitalia |
Marchi+3 |
Interventi a sostegno delle imprese destinati a favorire la registrazione di marchi dell’unione europea e internazionali. |
MISE
UNIONCAMERE
|
Disegni+4 |
Agevolazioni a favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione di disegni e modelli al fine di accrescere la loro competitività sui mercati nazionale e internazionali. |
MISE
UNIONCAMERE
|
Brevetti+ |
Intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione economica dei brevetti. |
Invitalia |
Smart&Start Italia |
Smart&Start Italia è uno strumento agevolativo finalizzato a promuovere le condizioni per la diffusione di nuova imprenditorialità e sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata. |
Invitalia |
Fabbrica intelligente, Agrifood, Scienze della vita” e “Calcolo ad alte prestazioni”- Accordi per l’innovazione |
Agevolazioni in favore dei progetti di ricerca e sviluppo promossi nell'ambito delle aree tecnologiche coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente, approvata dalla Commissione europea nell'aprile del 2016. |
MISE |
Nuovo prestito Mi fido di te
|
Il fondo è costituito dalla Regione Molise per agevolare l’accesso al credito delle PMI.
|
Finmolise |
Fondo SELFIEmployment |
Il fondo finanzia, nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da giovani NEET, attraverso la concessione di prestiti a tasso zero |
Garanziagiovani
Invitalia
|
Fondo regionale per le imprese |
Sostegno per l’accesso al credito destinato alle attività imprenditoriali del territorio.
|
Finmolise |
Fondo di Garanzia per le PMI |
Sostegno per l’accesso al credito delle PMI e dei professionisti, in ogni settore, attraverso la concessione di garanzie pubbliche.
|
Fondidigaranzia |
Nuove Imprese a tasso zero |
Incentivi per la nascita e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile
|
Invitalia |
Mutuo
Chirografario
“Startup in Progress” |
Il Mutuo “Startup in Progress” è rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni, ai soggetti in cassa integrazione o mobilità ed ai disoccupati che vogliono creare microimprese in tutti i settori ad eccezione di alcune esclusioni. È previsto un finanziamento di importo non superiore a 25 mila euro per una durata massima di 60 mesi. |
Finmolise
|
Contratto di sviluppo |
Il Contratto di Sviluppo finanzia progetti:
• nei settori manifatturiero, estrattivo e della fornitura di energia (salvo i divieti e le limitazioni previste dalle normative UE);
• nella quasi totalità dei settori commercio, alloggio e ristorazione, informazione e comunicazione;
• in alcune attività di trasporto, magazzinaggio e di servizio, come call center, vigilanza privata, servizi delle agenzie di viaggio ecc. |
Invitalia Contratto di sviluppo |