Agenzia regionale per lo sviluppo del Molise

 
 


Prevenzione della Corruzione

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
Art. 10, c. 8, lett. a), d.lgs. n. 33/2013

Piano triennale 2023-2025, adottato con deliberazione del CdA del 08/02/2023 e relativi allegati:

Allegato 1 - Tabella delle aree a rischio corruzione

Allegato 2 - Elenco degli obblighi di pubblicazione

Allegato 3 - Riferimenti normativi

 

Piano triennale 2022-2024 , adottato con deliberazione del CdA del 13/10/2022 (Punto 4) e relativi allegati:

Allegato 1 - Tabella delle aree a rischio corruzione

Allegato 2 - Elenco degli obblighi di pubblicazione

Allegato 3 - Riferimenti normativi

 

Relazione annuale del RPCT - Anno 2022

 

Procedura Whistleblowing

Con il termine whistleblower si intende il dipendente pubblico (ovvero il lavoratore/collaboratore di imprese private che prestano opere o servizi in favore della pubblica amministrazione) che segnala illeciti nell’ interesse generale, dei quali sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179.

Coloro che abbiano assistito a illeciti o ne siano venuti a conoscenza in relazione allo svolgimento della propria attività lavorativa possono inviare la segnalazione al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) di Sviluppo Italia Molise S.p.A. collegandosi alla piattaforma whistleblowing dedicata (modalità raccomandata). La piattaforma consente di gestire l’intera procedura e garantisce la protezione dei dati identificativi dell’identità del segnalante.

Accedi alla piattaforma whistleblowing

Registrando la tua segnalazione su questa piattaforma, otterrai un codice identificativo univoco, “key code”, che dovrai utilizzare per “dialogare” con l'Agenzia in modo spersonalizzato e per essere costantemente informato sullo stato di lavorazione della segnalazione inviata.

Info: ricordati di conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.

In alternativa all’utilizzo della piattaforma è previsto, benché non raccomandato, l’utilizzo del modulo di segnalazione (Modulo “Segnalazione di illecito”, allegato 1 alla Procedura aziendale per la segnalazione di illeciti) che può essere compilato e inviato al RPCT:

  • a mezzo posta elettronica indicando nell’oggetto “Riservato – Whistleblowing” all’indirizzo e-mail dedicato: anticorruzione@sviluppoitaliamolise.it. Tale casella di posta è ad utilizzo esclusivo del RPCT;
  • tramite il servizio postale scrivendo al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza c/o Sviluppo Italia Molise S.p.A., Via Nazario Sauro, 1 – 86100, Campobasso. A garanzia della riservatezza della comunicazione, è necessario che la segnalazione venga inserita in doppia busta chiusa e rechi all’esterno la dicitura “riservata RPCT” (modalità altamente sconsigliata).

La procedura whistleblowing completa e il modulo di segnalazione ad essa allegata sono disponibili di seguito:

Procedura segnalazione illeciti (c.d. whistleblowing) – Anno 2023

Allegato 1 - Modulo segnalazione

 

Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT)
Art. 1, c. 8, l. n. 190/2012, Art.43, c. 1, d.lgs. n. 33/2013

Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) nominato con Delibera del C.d.A. del 23.08.2022, è il dott. Piero Gesualdo, Via Nazario Sauro, 1 - 86100 Campobasso (CB).

Contatti
Tel. 0874.011200
@ pgesualdo@sviluppoitaliamolise.it
PEC sviluppoitaliamolise@legalmail.it

S.p.A. a Socio unico, Direzione e Coordinamento: Regione Molise - P.IVA 00852240704 - Iscrizione REA Campobasso 83619 - Capitale Sociale ¤ 3.562.024,62