Condizione abilitante “Buona governance”

Nel ciclo di programmazione della Politica di Coesione 2021-2027 viene rafforzata la centralità della S3, attraverso l’ampliamento del perimetro di intervento e una maggiore trasversalità della Strategia rispetto a tutte le politiche e gli ambiti di intervento regionali.

Il Regolamento (UE) 2021/1060 recante le disposizioni comuni della programmazione comunitaria 2021-2027 prevede, infatti, come “condizione abilitante” tematica per l’accesso alle risorse del FESR in materia di Ricerca Innovazione e Competenze, che sia assicurata la “Buona governance della strategia di specializzazione intelligente nazionale o regionale”, quale prerequisito necessario per un impiego efficace ed efficiente del sostegno dell’Unione e condizione preliminare per una efficace ed efficiente attuazione del Programma.

Nel nuovo ciclo di programmazione, a differenza del 2014-2020, la condizione abilitante deve essere verificata non solo “ex ante” ma anche “in itinere”, per l’intero periodo di programmazione 2021- 2027, pena il mancato rimborso da parte della Commissione Europea della spesa sostenuta in relazione agli obiettivi specifici “Rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” e “Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità”.

La condizione abilitante 1.1 prevede che siano soddisfatti i seguenti 7 criteri di adempimento: un’analisi aggiornata delle sfide riguardanti la diffusione dell’innovazione e la digitalizzazione; l’esistenza di istituzioni o organismi regionali o nazionali competenti responsabili per la gestione della strategia di specializzazione intelligente; strumenti di sorveglianza e valutazione volti a misurare la performance rispetto agli obiettivi della strategia; il funzionamento della cooperazione tra portatori di interessi (“processo di scoperta imprenditoriale”); azioni necessarie a migliorare i sistemi nazionali o regionali di ricerca e innovazione, ove opportuno; se del caso, azioni a sostegno della transizione industriale; misure per rafforzare la cooperazione con i partner al di fuori di un determinato Stato membro in settori prioritari sostenuti dalla strategia di specializzazione intelligente;

Nell’ambito del processo di verifica del soddisfacimento della Condizione abilitante 1.1, svolto con il coordinamento del Dipartimento per le Politiche di Coesione – DPCoe, anche a seguito degli approfondimenti e dei chiarimenti interpretativi rinvenuti nell’interlocuzione che la Regione Molise ha avuto con la Commissione Europea e alla luce dei cambiamenti di contesto intervenuti, si è rilevata la necessità di procedere ad una revisione complessiva della  RIS3, affidando a Sviluppo Italia Molise, nella sua qualità di Management Team, l’elaborazione di un nuovo documento strategico che è stato approvato della Giunta e rispetto al quale è stato condotto il self assessment.

La condizione abilitante S3 del Molise è stata dichiarata soddisfatta.

Per approfondimenti, si rimanda ai seguenti link:

Relazione di autovalutazione

DGR_393 del 23_11_2021_processo di soddisfacimento

BACK

Ultimo aggiornamento 16 Aprile, 2025