- FAQ
D. Cosa si intende per imprese turistiche operanti nei comprensori sciistici regionali? Può presentare domanda di agevolazioni un’impresa avente sede legale a Roma e una delle sedi operative a San Massimo (nel dettaglio attività di ristorazione)?
R. Si rimanda a quanto previsto dall’art. 6, comma 1, lettere b) ed e) dell’Avviso, secondo cui sono ammissibili alle agevolazioni le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) e i liberi professionisti a esse equiparati (Allegato 1, paragrafo 3), che risultino avere, oltre gli altri requisiti di ammissibilità:
- sede operativa attiva e localizzata nei Comuni inseriti all’interno dei comprensori sciistici, definiti con D.G.R. n. 267 del 6 agosto 2021, alla data di entrata in vigore del D.L. 22 marzo 2021 n. 41 e, cioè, alla data del 23 marzo 2021;
- per l’unità produttiva oggetto della richiesta di agevolazioni, quale Codice di attività prevalente (Ateco 2007), alla data del 23 marzo 2021, uno dei Codici inseriti nell’Allegato 8.
- possono presentare domanda di contributo anche soggetti con sede legale e/o altre sedi operative ubicate in regioni diverse dalla Regione Molise. In tale caso, ai fini della domanda di agevolazioni, il Codice ATECO di riferimento è quello attribuito, alla data del 23 marzo 2021, alla sede operativa ubicata nei Comuni inseriti all’interno dei comprensori sciistici della Regione Molise, individuati con D.G.R. n. 267 del 6 agosto 2021.
- FAQ
D. Con la presente si chiede conferma che le imprese beneficiarie delle agevolazioni, concesse sulla base dell’Avviso pubblico “Emergenza Covid-19 - Piccole sovvenzioni per attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica” (terza edizione), non possano rientrare tra i soggetti beneficiari dell’Avviso pubblico in oggetto.
R. Si conferma che, a norma dell’art. 6, comma 3, lettera i) dell’Avviso in oggetto, il contributo non può essere concesso alle sole imprese che abbiano beneficiato di agevolazioni a valere sull’Avviso pubblico “Emergenza Covid-19 - Piccole sovvenzioni per attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica” (terza edizione), emanato e gestito, per conto della Regione Molise, da Sviluppo Italia Molise S.p.A. e pubblicato con Disposizione del RUP n. 1/2022 del 25/02/2022.
- FAQ
D. Cosa vuol dire che l’impresa deve essere attiva al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, … deve avere sede operativa attiva e localizzata nei Comuni inseriti all’interno dei comprensori sciistici, definiti con DGR n. 267 del 6 agosto 2021, alla data di entrata in vigore del Decreto-Legge 22 marzo 2021 n. 41 e, cioè, alla data del 23 marzo 2021 … e deve aver dichiarato inizio attività sempre alla data del 23 marzo 2021?
R. Ai fini della presentazione della domanda di agevolazioni, il riferimento formale per definire il momento temporale in cui un’impresa va considerata attiva è la data di avvio attività, come risultante dalla visura camerale. Pertanto non è sufficiente l’iscrizione formale di un’impresa nel Registro delle imprese nei limiti temporali individuati dall’Avviso, ma è necessario che la medesima impresa risulti attiva al momento cella presentazione della domanda di accesso ai contributi. Inoltre, deve risultare attiva anche l’unità produttiva, localizzata nell’ambito di uno dei Comuni ubicati nei comprensori sciistici, alla data del 23 marzo 2021.
- FAQ
D. La domanda di agevolazioni può essere presentata tramite un professionista incaricato? Se sì, è necessario allegare una delega?
R. La domanda di agevolazioni deve essere compilata e sottoscritta, a seconda dei casi, dal rappresentante legale o dal titolare dell’impresa proponente, richiedente il finanziamento. Il consulente può presentare la suddetta domanda, utilizzando in modo appropriato la funzione della Piattaforma MOSEM e seguendo le istruzioni della relativa guida. Al riguardo, si specifica, inoltre, che l’anagrafica deve essere quella dell’impresa che richiede le agevolazioni. Sebbene non obbligatoria, è consigliato allegare una delega alla presentazione.
- FAQ
D. Un’impresa gestisce, come attività prevalente, un albergo localizzato in uno dei Comuni rientranti nei comprensori sciistici della regione Molise. In più l’impresa gestisce un bar in una unità locale ubicata nello stesso Comune. Tale attività risulta secondaria rispetto a quella alberghiera, ma primaria rispetto all’unità locale nella quale viene esercitata. Pertanto si pone il seguente quesito: La domanda di agevolazione deve essere presentata con riferimento alla prima unità locale (albergo) o alla seconda (bar)?
R. L’art. 6, comma 1 dell’Avviso, alle lettere b) ed e), indica tra i requisiti di ammissibilità:
- Il possesso di una sede operativa attiva e localizzata nei Comuni inseriti all’interno dei comprensori sciistici, definiti con D.G.R. n. 267 del 6 agosto 2021, alla data di entrata in vigore del D.L. 22 marzo 2021 n. 41 e, cioè, alla data del 23 marzo 2021;
- Il possesso, per l’unità produttiva oggetto della richiesta di agevolazioni, quale Codice di attività prevalente (Ateco 2007), alla data del 23 marzo 2021, di uno dei Codici inseriti nell’Allegato 8.
Tanto premesso, si precisa che l’articolo 8, comma 4 dell’Avviso prevede che “il soggetto beneficiario ha diritto ad un solo aiuto indipendentemente dal numero di unità operative localizzate nel territorio dei comuni ricompresi nei comprensori sciistici della Regione Molise”. Pertanto nel caso di specie, dalle informazioni fornite nel quesito, sembrerebbero sussistere i requisiti di ammissibilità anzidetti. Spetterà al soggetto proponente scegliere ed indicare l’unità locale per la quale si richiedono le agevolazioni tenendo presente il criterio di calcolo della somma forfettaria.
- FAQ
D. Sono previsti limiti di fatturato per la partecipazione all’Avviso?
R. No, l’Avviso non prevede limiti di fatturato.
- FAQ
D. La domanda di partecipazione all’Avviso e gli allegati con quale tipologia di firma devono essere sottoscritti? Inoltre, possono essere firmati dal consulente incaricato alla presentazione dell’istanza munito di procura speciale da parte dell’impresa?
R. Ai sensi dell’art. 9, comma 3 dell’Avviso, a pena di irricevibilità della candidatura, il Modulo di domanda e autocertificazioni (Allegato 4) deve essere sottoscritto dal Titolare/Rappresentante Legale dell’impresa richiedente le agevolazioni. L’Avviso, pertanto, non specifica, le modalità di firma. Nel caso di firma autografa è indispensabile allegare copia del documento di riconoscimento del firmatario, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000.
Anche l’istanza generata dal sistema MOSEM deve essere firmata esclusivamente dal Titolare/Rappresentante Legale dell’impresa richiedente le agevolazioni.
Non è possibile che il consulente (professionista abilitato ad operare sul MOSEM) sottoscriva l’istanza in nome e per conto del soggetto proponente o utilizzi in tal senso la propria anagrafica.
Le modalità di firma sono estese anche per la sottoscrizione degli Allegati 6a, 6b e 7 da parte dei soggetti tenuti alla compilazione di tali Moduli, secondo le indicazioni contenute nell’Avviso e nei Moduli medesimi.
- FAQ
D. Si richiede se, in merito alla certificazione che deve rilasciare il revisore legale regolarmente iscritto al relativo Registro del MEF o da professionisti regolarmente iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili o all’Albo dei Consulenti del Lavoro, avete provveduto a predisporre un modello editabile. R. No, non è stata predisposta una specifica modulistica per la certificazione di cui all’art. 9, comma 5 dell’Avviso che, quindi, può essere rilasciata con le modalità preferite dal professionista. Ad ogni modo, si raccomanda che la certificazione sia correttamente datata, timbrata e firmata dal certificatore e riporti tutti i dati richiesti dall'Avviso (art. 9 cit.).
- FAQ
D. È stata predisposta la modulistica in formato editabile?
R. Sì, la modulistica predisposta in formato editabile è scaricabile dal sito di Sviluppo Italia Molise S.p.A. (www.sviluppoitaliamolise.it), nell’apposita sezione dedicata all’Avviso pubblico in oggetto (percorso dalla Home: in alto a sinistra Progetti in corso - Bandi pubblici - Avviso Comprensori Sciistici - Modulistica domanda).
La medesima modulistica è presente anche nella Sezione “Documenti e Formulari” della piattaforma MOSEM dedicata all’invio delle candidature.
- FAQ
D. In caso di esistenza di debiti contributivi, è possibile regolarizzare la propria posizione e accedere al contributo?
R. Ai fini dell’ammissibilità, l’art. 6, comma 4 dell’Avviso prevede che è necessario “essere in regola con le norme dell’ordinamento giuridico italiano in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa (nei confronti di INPS, INAIL, Casse di Previdenza dei professionisti, etc.), di sicurezza sui luoghi di lavoro, di contratti collettivi di lavoro, di inserimento dei disabili, di pari opportunità tra uomo e donna, di edilizia, di urbanistica e di tutela ambientale”. Pertanto il DURC deve essere regolare già alla data di presentazione della domanda.
Ne consegue che è necessario regolarizzare la situazione prima di procedere all’invio della candidatura sull’Avviso.
- FAQ
D. Qual è l’importo del contributo spettante e come viene calcolato?
R. La determinazione del contributo segue le modalità di calcolo e i criteri stabiliti nell’Allegato 3 all’Avviso. La Misura consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari all’80% dei costi ammissibili di periodo. Il limite massimo è fissato in:
- € 35.000,00 per le imprese aventi, con riferimento all’unità operativa oggetto dell’intervento, come Codice Ateco prevalente il Codice “55 – Alloggio” (sono inclusi tutti i sottocodici ad eccezione del 55.20.53 non agevolabile);
- € 10.000,00 per le imprese aventi, con riferimento all’unità operativa oggetto dell’intervento, come Codice Ateco prevalente il Codice “56 – Attività dei servizi di ristorazione” (sono inclusi tutti i sottocodici ad eccezione del 56.10.13 non agevolabile) o il Codice “79 – Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse” (sono inclusi tutti i sottocodici).
Sul sito istituzionale di Sviluppo Italia Molise S.p.A., all’indirizzo: http://www.sviluppoitaliamolise.com, sono disponibili i fogli di calcolo del contributo concedibile (percorso dalla Home: in alto a sinistra Progetti in corso - Bandi pubblici - Avviso Comprensori Sciistici - Modulistica domanda).
- FAQ
D. Vorrei porre il seguente quesito sull'art. 6 dell’Avviso: Per una ditta, che si è costituita a gennaio 2019 e ha iniziato l’attività nello stesso mese, si applica il comma 2 dell’art. 6 del predetto Avviso. Quindi, si prescinde dalla verifica della riduzione del fatturato?
R. Secondo quanto previsto dall’art. 6, comma 2 dell’Avviso le imprese che hanno dichiarato inizio attività a far data dal 01/01/2019 non devono dimostrare di aver subito un calo di fatturato e, solo per esse, non è richiesto il requisito di cui al punto d) del comma 1 dell’art. cit.
- FAQ
D. In merito al Bando in oggetto si richiedono i seguenti chiarimenti: 1) La domanda sulla piattaforma MOSEM può essere presentata da un commercialista dal proprio account in nome e per conto dell’impresa proponente o è necessario creare un apposito account per l’impresa? 2) In caso di malfunzionamento della Piattaforma MOSEM come si effettua la relativa segnalazione?
R. 1) Si, è possibile seguendo le istruzioni del MOSEM e utilizzando, comunque, l’anagrafica dell’impresa proponente. Sebbene non obbligatorio, è preferibile allegare una delega per la presentazione della domanda. Si ricorda che l’istanza generata dal sistema deve essere firmata esclusivamente dal Rappresentante legale dell’impresa. Non è cioè possibile che il consulente (professionista abilitato ad operare su MOSEM) sottoscriva l’istanza in nome e per conto del soggetto proponente o utilizzi in tal senso la propria anagrafica.
2) In caso di malfunzionamento della Piattaforma è necessario contattare il gestore Molise dati S.p.A. (alla seguente mail: helpdeskmosem@molisedati.it).
- FAQ
D. Salve da quali soggetti devono essere compilati gli Allegati 6a, 6b e 7 dell’Avviso?
R. 1) L’Allegato 6a deve essere compilato e sottoscritto da parte del Titolare/Libero professionista/Legale rappresentante della società che richiede le agevolazioni. In caso di numero di soci della società richiedente le agevolazioni pari o inferiore a 4, analogo modulo andrà compilato e sottoscritto anche dal legale rappresentate del/i socio/soci di maggioranza, se persona/e giuridica/che;
2) L’Allegato 6b deve essere compilato e sottoscritto da parte da parte di ciascuno dei soggetti censiti nell’allegato 6a;
3) L’Allegato 7 deve essere compilato e sottoscritto da parte del Titolare/Libero professionista/Legale rappresentante del soggetto proponente.
- FAQ
D. 1) Come si presenta la domanda di agevolazioni? 2) Quando è possibile presentare la domanda di agevolazioni?
R. 1) Ai sensi dell’art. 9, comma 2 dell’Avviso, a pena di irricevibilità, le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma informatica MOSEM, raggiungibile all’indirizzo web https://mosem.regione.molise.it/mosem, nell’apposita sezione denominata: “Emergenza Covid-19 - Sostegno imprese turistiche localizzate nei comprensori sciistici della regione Molise”. Al medesimo indirizzo è possibile scaricare il manuale utente nel quale sono riportate, in dettaglio, le procedure per la registrazione al sistema informatico e per la presentazione delle domande.
2) Ai sensi dell’art. 9, comma 4 dell’Avviso, le domande, pena l’irricevibilità delle stesse, devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del giorno 01/03/2023 e non oltre le ore 10.00 del giorno 31/03/2023. Le domande presentate al di fuori dei predetti termini e con modalità diverse sono considerate, in ogni caso, irricevibili.
- FAQ
D. È possibile presentare più domande per lo stesso soggetto proponente?
R. No, non è possibile. Infatti, ai sensi dell’art. 9, comma 8 dell’Avviso, ciascuna impresa o libero professionista non può presentare più di una candidatura riferita a una o più unità operative ubicate nei comprensori sciistici della regione Molise. Pertanto, in caso di ulteriori domande presentate successivamente alla prima da un medesimo soggetto proponente, le stesse non verranno prese in esame e saranno considerate irricevibili. Per l’individuazione di un medesimo soggetto proponente si applica la definizione di “impresa unica” (Cfr. Allegato 1, paragrafo 2).
- FAQ
D. Quale documentazione occorre allegare alla domanda di agevolazioni?
R. Alla domanda di agevolazione, a pena di esclusione, dovrà essere allegata la documentazione di cui all’art. 9, commi 1 e 5 dell’Avviso e consistente in: Allegato 4 (Modulo di Domanda e autocertificazioni), Certificazione del revisore legale o di professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti o all’Albo dei Consulenti del Lavoro, Allegati 6a e 6 b (Documentazione finalizzata all’acquisizione dell’informazione antimafia), Allegato 7 (Dichiarazione antiriciclaggio). Si ricorda, inoltre, di allegare copia del documento di riconoscimento dei dichiaranti, in corso di validità, in caso di sottoscrizioni effettuate in maniera autografa.
- FAQ
D. Pongo le seguenti domande: 1) Come viene determinata la graduatoria delle domande? 2) Come si svolge l’istruttoria delle domande? 3) In caso di documentazione incompleta, riceveremo comunicazioni in merito?
R. 1) Le domande pervenute saranno inserite in un apposito elenco, secondo l’ordine crescente (prima le imprese con reddito più basso) di reddito imponibile d’impresa o professionale per l’anno 2021, desunto dalla certificazione trasmessa ai sensi dell’articolo 9, comma 5, lettera a. dell’Avviso. Nel caso in cui due o più soggetti proponenti presentino il medesimo reddito imponibile, per stabilire l’ordine delle domande nell’elenco, si utilizzerà l’ordine cronologico di arrivo delle istanze, così come desumibile dal sistema informatico MOSEM. Entro 60 giorni dalla chiusura dello sportello, sarà pubblicato l’elenco delle istanze presentate, secondo l’ordine previsto. La pubblicazione dell’elenco sul sito di Sviluppo Italia Molise S.p.A. ha valore di notifica a tutti gli effetti.
2) L’istruttoria di ammissibilità è svolta nei limiti delle risorse disponibili e nel rispetto delle riserve, seguendo l’ordine di cui sopra, ed è tesa a determinare la completezza e la conformità della documentazione trasmessa nel rispetto dei requisiti di partecipazione e delle altre condizioni previste dall’Avviso.
3) L’iter istruttorio è svolto nel rispetto della Legge n. 241/1990. È prevista la possibilità di soccorso istruttorio tranne nei casi di completa assenza, ovvero di illeggibilità, ovvero di mancata sottoscrizione del Modulo di domanda e autocertificazioni (Allegato 4).
- FAQ
D. Quali sono le modalità di concessione delle agevolazioni?
R. Le istanze saranno istruite fino ad esaurimento delle risorse disponibili e nel rispetto delle riserve di cui all’art. 4 dell’Avviso. Eventuali ulteriori istanze che non dovessero trovare soddisfazione nella dotazione finanziaria dell’Avviso saranno istruite soltanto in caso di sopraggiunta disponibilità di risorse. Qualora le disponibilità non consentano l’integrale soddisfazione del contributo ammissibile relativo all’ultima candidatura oggetto di valutazione, ad essa le agevolazioni saranno concesse in misura parziale sino a concorrenza delle risorse disponibili.
La concessione verrà effettuata da Sviluppo Italia Molise S.p.A. e alla medesima data di concessione assumerà valore il Disciplinare degli Obblighi (Allegato 5) senza necessità di sottoscrizioni. Il contributo a fondo perduto sarà corrisposto in unica soluzione, mediante accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale intestato al soggetto beneficiario e indicato nella domanda di agevolazione, previa verifica della regolarità contributiva e l’assenza di inadempimenti all’Agenzia delle Entrate.
- FAQ
D. Quali sono i costi ammissibili ai sensi dell’Avviso e come si calcolano?
R. Sono ammissibili alle agevolazioni i costi di gestione, forfettariamente determinati, relativi ad un periodo massimo di 6 mesi nell’anno 2021. Per la quantificazione dei costi ammissibili si rimanda al calcolo della somma forfettaria di cui all’Allegato 3. Ai fini della determinazione forfettaria viene utilizzato il Codice ATECO prevalente dell’unità operativa oggetto dell’intervento, localizzata nei comprensori sciistici, risultante dal Registro imprese alla data del 23/03/2021 o, per coloro che non sono obbligati all’iscrizione, dal certificato di attribuzione della P.IVA.
I fogli di calcolo del contributo sono pubblicati sul sito di Sviluppo Italia Molise S.p.A. (www.sviluppoitaliamolise.it), nell’apposita sezione dedicata all’Avviso pubblico in oggetto (percorso dalla Home: in alto a sinistra Progetti in corso - Bandi pubblici - Avviso Comprensori Sciistici - Modulistica domanda).
- FAQ
D. Cosa si intende per ricavi dell’impresa e per riduzione del fatturato (art. 9, comma 5)?
R. 1) Relativamente alle imprese costituite in forma di società di capitali, per ricavi si intende la voce <<ricavi delle vendite e delle prestazioni>> di cui alla lettera A), punto 1), dello schema di conto economico di cui all’articolo 2425 del Codice civile per quanto attiene l’esercizio 2021. Relativamente alle altre imprese proponenti, per ricavi si intende l’<<ammontare complessivo dei ricavi per l’esercizio 2021>>, il cui importo è calcolato secondo i criteri previsti per la redazione della dichiarazione dei redditi. Il valore dei ricavi deve essere certificato da parte di un Revisore legale, regolarmente iscritto al relativo Registro del MEF o da Professionisti regolarmente iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili o all’Albo dei Consulenti del Lavoro (Allegato 1, paragrafo 6).
2) La riduzione del fatturato si determina come differenza tra il fatturato realizzato complessivamente dall’impresa nel periodo intercorrente tra il 01/11/2020 ed il 30/04/2021 (somma delle fatture emesse) ed il valore del fatturato relativo al medesimo periodo della stagione sciistica 2018-2019 (01/11/2018 – 30/04/2019) (somma delle fatture emesse) riparametrato alla medesima quantità temporale (Allegato 1, paragrafo 5). I fogli di calcolo del contributo sono pubblicati sul sito di Sviluppo Italia Molise S.p.A. (www.sviluppoitaliamolise.it), nell’apposita sezione dedicata all’Avviso pubblico in oggetto (percorso dalla Home: in alto a sinistra Progetti in corso - Bandi pubblici - Avviso Comprensori Sciistici - Modulistica domanda).
BACK