FRI – Tur
Strumento di agevolazione
FRI-Tur Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo. Gli elementi attuativi del Fondo, istituito con D.L. 152/2021, sono fissati dall’avviso del Ministero del Turismo del 5 agosto 2022.
Descrizione
Lo strumento agevolativo, previsto dal PNRR e promosso dal Ministero del Turismo, ha una dotazione finanziaria di 780 mln di euro, con ulteriori 600 mln di finanziamenti bancari attivati per questa misura. Gli incentivi possono essere richiesti per interventi di: riqualificazione energetica; riqualificazione antisismica; eliminazione delle barriere architettoniche; manutenzione straordinaria; restauro e risanamento conservativo; ristrutturazione edilizia; installazione di manufatti leggeri; realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali); digitalizzazione; acquisto o rinnovo di arredi.
L’investimento deve essere riferito ad una o più unità dell’impresa richiedente situate sul territorio nazionale e deve prevedere spese ammissibili, al netto dell’IVA, comprese tra 500.000 euro e 10 mln di euro.
I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025.
Destinatari
Le agevolazioni sono rivolte ad alberghi; agriturismi; strutture ricettive all’aperto; imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale; stabilimenti balneari; complessi termali; porti turistici; parchi tematici.
Tipologia di incentivo
Le agevolazioni sono concedibili sotto forma di:
– contributo diretto alla spesa: concesso sulla base degli importi ammissibili delle spese, tenuto conto delle percentuali massime sulla base della dimensione dell’impresa e della localizzazione dell’investimento, coerentemente con i target di attuazione previsti dal PNRR. Percentuale massima: 35% dei costi e delle spese ammissibili.
– finanziamento agevolato: concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento.
Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata.
Soggetto gestore
Invitalia.
Area geografica dell’intervento
Territorio nazionale. Il 40% delle risorse stanziate per il contributo diretto alla spesa è destinato alle imprese con sede in una delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Scadenza
La domanda può essere presentata dalle ore 12.00 del 20 marzo 2023, fino alle ore 12.00 del 20 aprile 2023.
Dal 30 gennaio 2023 sarà possibile collegarsi alla piattaforma web per scaricare la documentazione.
Link utili
https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fri-tur
https://www.ministeroturismo.gov.it/fondo-rotativo-imprese
Sviluppo Italia Molise
Info Point
L’Info Point offre un servizio di primo livello di informazione e orientamento al cliente su tutti i prodotti e le attività di Sviluppo Italia Molise, contattaci:
SviluppoItalia Molise
Via Nazario Sauro, 1 – 86100 Campobasso
Tel. +39 0874 011200
E-mail info@sviluppoitaliamolise.it
PEC sviluppoitaliamolise@legalmail.it
Oppure compila il modulo contatti per richiedere maggiori informazioni.
Modulo contatti
Ultimo aggiornamento 17 Ottobre , 2023