Investimenti sostenibili 4.0

Home 9 Investimenti sostenibili 4.0

Strumento di agevolazione

La misura, istituita con il decreto ministeriale 10 febbraio 2022, si pone in continuità con gli interventi promossi dai bandi “Macchinari Innovativi” (decreti ministeriali del 9 marzo 2018 e del 30 ottobre 2019).

 

Descrizione

La misura è volta al sostegno di investimenti imprenditoriali che favoriscano la trasformazione tecnologica e digitale delle PMI, al fine di superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico.

La dotazione finanziaria complessiva dello strumento è di 677.875.519,57 euro, di cui il 37% è destinato alle Regioni del Centro – Nord e il restante 63% alle Regioni del Mezzogiorno. Inoltre, è prevista una riserva del 25% delle risorse a favore dei programmi proposti dalle micro e piccole imprese.

Sono ammissibili i programmi di investimento avviati successivamente alla presentazione della domanda e che prevedano un termine di ultimazione non successivo a 18 mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione delle agevolazioni. I programmi ammissibili devono, tra l’altro, prevedere un investimento non inferiore a € 750.000 e non superiore € 5.000.000 e, comunque, al 70 percento del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato.

 

Destinatari

Le agevolazioni sono rivolte alle piccole e medie imprese presenti nel territorio nazionale che, alla data di presentazione della domanda, risultino possedere i requisiti previsti dall’articolo 5 del decreto ministeriale 10 febbraio 2022.

 

Tipologia di incentivo

Le agevolazioni sono concesse, ai sensi e nei limiti di quanto previsto dalla sezione 3.13 del Temporary framework, nella forma del contributo in conto impianti, a copertura di una percentuale nominale massima delle spese ammissibili determinata in funzione del territorio di realizzazione dell’investimento e della dimensione delle imprese beneficiarie, che in ogni caso non supera il 75% delle spese ammissibili.

Sono ammesse le spese per l’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali, come definite agli articoli 2423 e seguenti del codice civile, che riguardino:

  1. macchinari, impianti e attrezzature;
  2. opere murarie, nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili;
  3. programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali di cui alla lettera a);
  4. acquisizione di certificazioni di sistemi di gestione ambientali o di efficienza energetica;
  5. servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica nel limite del 3% della spesa ammissibile.

 

Soggetto gestore

Invitalia.

 

Area geografica dell’intervento

Territorio nazionale.

 

Scadenza

Dalle ore 10.00 del 20 settembre sarà possibile avviare la compilazione delle domande che potranno essere inviate a partire dalle ore 10.00 del 18 ottobre 2023.

 

Link utili

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/investimenti-sostenibili-40

https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/investimenti-sostenibili-4-0-2023

Sviluppo Italia Molise
Info Point

L’Info Point offre un servizio di primo livello di informazione e orientamento al cliente su tutti i prodotti e le attività di Sviluppo Italia Molise, contattaci:

SviluppoItalia Molise
Via Nazario Sauro, 1 – 86100 Campobasso
Tel. +39 0874 011200
E-mail info@sviluppoitaliamolise.it
PEC sviluppoitaliamolise@legalmail.it

Oppure compila il modulo contatti per richiedere maggiori informazioni.

Modulo contatti

Consenso

Ultimo aggiornamento 18 Ottobre , 2023