Nuovo SELFIEmployment

Home 9 Nuovo Selfiemployment

Strumento di agevolazione

Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. L’incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).

Descrizione

Sono ammissibili le iniziative riferibili a tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di “franchising”. Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacoltura, della produzione primaria in agricoltura, nonché, in generale, le attività che si riferiscono ai settori economici espressamente esclusi dall’articolo 1 del Reg.(UE) 1407/2013.

Sono altresì escluse le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco.

Destinatari

L’incentivo è rivolto a:

– NEET (Not in Education, Employment or Training), vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età e non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale;

– donne inattive, vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative;

– disoccupati di lunga durata, vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupati in altre attività lavorative e hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID)

Possono chiedere i finanziamenti le imprese individuali; società di persone; società cooperative/cooperative sociali, composte al massimo da 9 soci costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive ovvero non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni. Possono avere accesso alle agevolazioni, inoltre, le associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive.

Tipologia di incentivo

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50 %, di cui il 10% sotto forma di contributo e il 40% come finanziamento agevolato. Il finanziamento agevolato deve essere restituito senza interessi a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno, in un periodo della durata massima di 7 anni.

Soggetto gestore

Invitalia S.p.A.

Scadenza

Le domande possono essere inviate, tramite la procedura informatica predisposta da Invitalia, dalle ore 12.00 del 22 febbraio 2021.

Link utili

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuovo-selfiemployment

 

BACK

Sviluppo Italia Molise
Info Point

L’Info Point offre un servizio di primo livello di informazione e orientamento al cliente su tutti i prodotti e le attività di Sviluppo Italia Molise, contattaci:

SviluppoItalia Molise
Via Nazario Sauro, 1 – 86100 Campobasso
Tel. +39 0874 011200
E-mail info@sviluppoitaliamolise.it
PEC sviluppoitaliamolise@legalmail.it

Oppure compila il modulo contatti per richiedere maggiori informazioni.

Modulo contatti

Consenso

Ultimo aggiornamento 17 Ottobre , 2023