PR Molise FESR FSE+ 2021-2027

Home 9 Servizi 9 PR Molise FESR FSE+ 2021-2027

Il Programma Regionale (PR) Molise FESR FSE+ 2021-2027

Il PR Molise, approvato con Decisione di esecuzione della Commissione europea C (2022)8590 del 22 novembre 2022, a cui è seguita la Deliberazione di Giunta regionale n. 495 del 20 dicembre 2022 di presa d’atto, sostiene l’occupazione e la crescita, attraverso il rilancio degli investimenti e la spinta all’innovazione, nei sentieri della specializzazione intelligente e delle transizioni ecologica e digitale.

Il PR Molise FESR FSE+ 2021-2027 contribuisce al perseguimento degli obiettivi dell’Unione Europea di un’economia climaticamente neutra e di una società coesa ed inclusiva, in coerenza a quanto previsto dal Green Deal europeo, dalla Strategia di crescita sostenibile e dagli obiettivi di sviluppo promossi da Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il Programma è sinergico con altre fonti e programmi di finanziamento, in particolare PNRR e Programmi Nazionali, secondo l’approccio e la logica espressi nell’Accordo di Partenariato (AdP).
Il Programma, per quanto riguarda l’Obiettivo di Policy 1, è fortemente ancorato alla Strategia di Specializzazione Intelligente, RIS3 Molise 2021-2027, di cui assume priorità e promuove principi di partecipazione.
Con una dotazione finanziaria complessiva di oltre 400 milioni di Euro, il PR Molise vuole rispondere alle seguenti grandi sfide:

– spingere la produttività delle imprese verso competitività e lavoro, collocando a un più elevato livello quali-quantitativo la collaborazione tra gli attori, nel sentiero della transizione giusta;-

– porre al centro del disegno politico la protezione dell’ambiente, con attenzione all’efficienza nell’uso delle risorse;

– contribuire alla rottura dell’isolamento territoriale che frena le opportunità, minaccia la tenuta demografica delle aree e la sopravvivenza degli insediamenti;

– contrastare le diseguaglianze economiche e sociali, di genere e generazionali e la vulnerabilità delle persone, attraverso l’occupazione, l’istruzione e la formazione, l’inclusione e la protezione sociale;

– ridurre le disparità sub-territoriali, valorizzando le strategie di sviluppo sostenibile nelle aree urbane e il percorso della Strategia Nazionale per le Aree Interne in quelle marginali.

Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 80 del 21 marzo 2025 è stato dato mandato all’Autorità di Gestione di procedere ad una riprogrammazione del PR Molise FESR FSE + 2021 – 2027, attualmente al vaglio dell’Unione Europea.

Per approfondimenti, si rimanda alla pagina istituzionale della Regione Molise attraverso il seguente link:
https://moliseineuropa.regione.molise.it/Programmazione%202021/2027

Di seguito il link al portale di OpenCoesione, l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione in Italia:
https://opencoesione.gov.it/it/

Obiettivo di Policy (OP) 1 e Azione 2.6.2

L’attuazione delle Azioni dell’OP1 (ad eccezione dell’Azione 1.2.2) è affidata a Sviluppo Italia Molise S.p.A. in qualità di Organismo Intermedio.
La priorità “Una Europa più competitiva e intelligente” risponde alla prima sfida del Programma e concorre alla seconda. È sostenuta dal FESR e si articola in 4 obiettivi specifici (OS):

1.1 Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate;
1.2 Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione;
1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi;
1.4 Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità.

I principali destinatari delle Azioni sono: centri di ricerca pubblici, istituti di istruzione superiore e centri di competenza pubblici, micro, piccole, medie e grandi imprese, nell’ambito della regolamentazione vigente.

Rispetto alla Priorità 2 “Una Europa più verde” a Sviluppo Italia Molise S.p.A. in qualità di Organismo Intermedio è affidata l’Azione 2.6.2 che è sostenuta dal FESR nell’ambito dell’obiettivo specifico 2.6 “Promuovere la transizione verso una economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse”.

I principali destinatari (in forma singola o associata) dell’Azione sono microimprese, piccole e medie imprese, definite ai sensi dell’Allegato 1 al Regolamento (UE) n. 651/2014 e compatibili con il sostegno del FESR.

Azioni di competenza dell’Organismo Intermedio

Contenuti

RIS3 Molise 2021-2027

Organismo Intermedio

Bandi

Gestione e Sorveglianza

Comunicazione e Informazione

Documentazione

Riferimenti e Contatti

Sviluppo Italia Molise
Info Point

L’Info Point offre un servizio di primo livello di informazione e orientamento al cliente su tutti i prodotti e le attività di Sviluppo Italia Molise, contattaci:

SviluppoItalia Molise
Via Nazario Sauro, 1 – 86100 Campobasso
Tel. +39 0874 011200
E-mail info@sviluppoitaliamolise.it
PEC sviluppoitaliamolise@legalmail.it

Oppure compila il modulo contatti per richiedere maggiori informazioni.

Modulo contatti

Consenso

Ultimo aggiornamento 8 Maggio, 2025