RIS3 Molise 2021-2027

Strategia di Specializzazione Intelligente del Molise
La Strategia di Specializzazione Intelligente (Smart Specialisation Strategy, comunemente definita S3) rappresenta un approccio di policy, di natura place-based, finalizzato a promuovere l’innovazione e la trasformazione economica dei territori. La S3 rappresenta uno spazio di policy complesso che coinvolge diversi livelli di governance, nonché una combinazione di obiettivi, politiche (Ricerca e Innovazione, formazione, etc.) e strumenti.
L’adozione formale di una Strategia di Specializzazione Intelligente, quale nuovo paradigma di sostegno alla Ricerca e Innovazione, è stata introdotta dalla Commissione Europea, nell’ambito della Politica di Coesione per il periodo 2014-2020, come “condizionalità ex-ante” per accedere alle risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
Uno dei capisaldi di tale approccio strategico risiede nell’individuazione di un ristretto numero di priorità tematiche da sostenere, a seguito di una approfondita analisi di contesto e di scenario e di un percorso mirato di ascolto dei protagonisti delle dinamiche locali di innovazione, considerando tali non solo le imprese e gli organismi di Ricerca ma anche le pubbliche amministrazioni e la società civile, in quanto soggetti portatori di una peculiare domanda di innovazione collegata alle sfide sociali.
Tutte le Amministrazioni titolari di Programmi Operativi (nazionali e regionali) hanno definito una propria Strategia di Specializzazione Intelligente, volta a tracciare un percorso di trasformazione economica del sistema produttivo locale verso segmenti di mercato a maggiore valore aggiunto e con migliori prospettive di crescita competitiva.
Nel periodo di programmazione 2021-2027 il ruolo della S3, in quanto “condizione abilitante”, è diventato ancora più cruciale.
Sviluppo Italia Molise S.p.A., in collaborazione con gli uffici regionali, in continuità con il periodo precedente, ha curato l’elaborazione del documento RIS3 Molise 2021-2027 che è stato adottato con DGR n. 110 del 10 aprile 2022.
La RIS3 Molise 2021-2027 individua obiettivi, priorità ed azioni in grado di massimizzare gli impatti della Ricerca e dell’Innovazione sul territorio, concentrando le risorse su specifici ambiti di specializzazione ed orientando i propri interventi verso sistemi di Ricerca e Innovazione e dinamiche di transizione industriale.
Gli ambiti prioritari di intervento, identificati nella RIS3 2014-2020 in Agrifood, Industrie culturali, turistiche e creative, Scienze della Vita, Innovazione nel sistema ICT, si sono dimostrati più che mai attuali ma sono stati ampliati con l’introduzione dell’ambito legato alle Tecnologie per la transizione per far fronte alla maggior attenzione ai temi della transizione verde e digitale e per agevolare l’intercettazione di opportunità derivanti da dinamiche di mercato.
Per approfondimenti, si rimanda, attraverso i seguenti link, al documento RIS3 e alle pagine istituzionali di Regione Molise
https://moliseineuropa.regione.molise.it/Atti%20Programmazione%202021/2027
https://www.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18641
http://www.innovamolise.it/home/ris3-molise/smart-specialisation-strategy
Condizione abilitante “buona governance”
Governance della S3
Processo di scoperta imprenditoriale
Sviluppo Italia Molise
Info Point
L’Info Point offre un servizio di primo livello di informazione e orientamento al cliente su tutti i prodotti e le attività di Sviluppo Italia Molise, contattaci:
SviluppoItalia Molise
Via Nazario Sauro, 1 – 86100 Campobasso
Tel. +39 0874 011200
E-mail info@sviluppoitaliamolise.it
PEC sviluppoitaliamolise@legalmail.it
Oppure compila il modulo contatti per richiedere maggiori informazioni.
Modulo contatti
Ultimo aggiornamento 18 Aprile, 2025